Sabina Stramacchia
Dirigente scolastico
Biografia
- 2004 – 2005 docente Lingua Inglese nella Scuola dell’Infanzia nell’ambito del Progetto arricchimento offerta formativa “Happy Days” 47° Circolo Didattico “Sarria de Robbio” di Napoli – Campania
- 2000 – 2005 docente Scuola Primaria con contratto a tempo indeterminato in qualità di specialista Lingua Inglese e Francese - 47° Circolo Didattico “Sarria de Robbio” di Napoli – Campania
- 2005 – 2006 docente Lingua e Civiltà Inglese con contratto a tempo indeterminato – Progetto Sirio - “ITC G. Carli” di Casal di Principe (Ce) – Campania
- 2006 – 2007 docente Lingua e Civiltà Inglese con contratto a tempo indeterminato - “IPSAR” di Pollena Trocchia (Na) – Campania
- 2007 – 2008 docente Lingua e Civiltà Inglese con contratto a tempo indeterminato - “IPSAR Cavalcanti” di Napoli – Campania
- 2008 – 2024 docente Lingua e Civiltà Inglese con contratto a tempo indeterminato “Liceo Statale Don Milani” di Napoli – Campania (Classe di concorso A346)
Dove lavora
- 2024 -
Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Don Milani - Capasso ACERRA NA
Info
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Sabina Stramacchia, riceve per appuntamento
prenotando al seguente numero: 081 5201490
Il curriculum del dirigente scolastico è visibile In allegato.
CV Curriculum Professionale - Stramacchia Sabina_signed.pdf
Il Dirigente Scolastico (DS):
- assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali;
- promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni;
- nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale;
- si avvale di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed e’ coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale;
- s'interfaccia periodicamente con il consiglio di istituto in merito al coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica.